Liceo scientifico

Liceo Scientifico Cattaneo

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE BILINGUISMO

Nella formulazione bilinguismo, il percorso liceale permette di affiancare allo studio della lingua inglese anche due ore settimanali di una seconda lingua comunitaria, permettendo così agli studenti di ampliare i loro orizzonti nel mondo di oggi.

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

         

Materie d’insegnamento

           

Italiano

4

4

4

4

4

Latino

3

3

3

3

3

Lingua straniera (inglese)

3

3

3

3

3

2° Lingua straniera (francese o spagnolo)

2

2

2

2

2

Storia – Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

3

3

3

Scienze  naturali

2

2

3

3

3

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie

2

2

2

2

2

Religione catt. o AA

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali Lic. Tradiz.

27

27

30

30

30

Totale ore settimanali Bilinguismo

29

29

32

32

32

Le caratteristiche comuni di questi corsi di studio mirano alla formazione dello studente sotto i seguenti profili:

  • Acquisire abilità analitiche (capacità di individuare le singole componenti di un testo o di un problema, sia esso matematico, filosofico, letterario, artistico e di esaminarle ad una ad una) e sintetiche (capacità di operare una riunione significativa della molteplicità dei fenomeni analizzati in base ad un obiettivo proposto);
  • Saper compiere una rielaborazione critica (passare al vaglio della propria razionalità, sensibilità e visione del mondo ciò che si è scomposto e ricomposto);
  • Acquisire precise competenze linguistiche (ordine espositivo e capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto ed efficace nei vari ambiti disciplinari) e sapersi esprimersi in una lingua straniera (o nelle lingue straniere);
  • Possedere le capacità di ragionare per problemi, induttivamente e deduttivamente, fuoriuscendo, da schemi preconfezionati e da procedimenti meccanici e riconoscendo la possibilità di impostare e risolvere un problema con procedimenti e punti di vista diversi anche mediante la creazione di modelli astratti;
  • Acquisire interesse per il rilievo storico di alcuni importanti eventi nello sviluppo del pensiero scientifico ed umanistico;
  • saper utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali in applicazioni fondamentali acquisendo la consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dei nuovi mezzi informatici.

Gli studenti del Liceo Scientifico, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.