Le nostre Scuole
L'I.I.S. "Cattaneo - Mattei" è stato istituito con delibera della Giunta Regionale del Veneto nell’anno 2013 e la sede centrale è situata in via G.Matteotti, 10 a Monselice.
Struttura dell'Istituto
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Cattaneo - Mattei” nasce dalla fusione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Cattaneo” di Monselice e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Conselve.
Le due sedi conservano al loro interno gli indirizzi di studio già presenti negli anni passati, secondo la seguente suddivisione.
SEDE DI MONSELICE:
LICEO:
indirizzo: LICEO SCIENTIFICO
indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROFESSIONALE SETTORE CHIMICO:
indirizzo: PRODUZIONI INDUSTRIALI SETTORE CHIMICO
PROFESSIONALE SETTORE COMMERCIALE:
indirizzo: PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
SEDE DI CONSELVE:
LICEO:
indirizzo: LICEO SCIENTIFICO
indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
TECNICO SETTORE ECONOMICO:
indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
TECNICO SETTORE TECNOLOGICO:
indirizzo: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Principi ispiratori
Nella convinzione che una strategia comune sia premessa indispensabile per offrire un efficace progetto educativo, il Collegio dei Docenti è pervenuto alla formulazione di obiettivi educativi e formativo-cognitivi da raggiungere operando secondo un codice condiviso, che privilegi la
correttezza e la trasparenza dell’azione didattica ed educativa.
I principi educativi e formativi cui si ispira il POF d’Istituto sono così sintetizzabili:
• formazione nel pluralismo e sostegno del diritto all’apprendimento: la scuola ha come scopo la formazione della persona mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo di una coscienza critica nel rispetto dell’identità culturale, religiosa e politica di ciascuno e di tutti;
• educazione alla libertà ed alla democrazia: il POF dell’Istituto è diretto a sviluppare negli studenti la consapevolezza del proprio ruolo in rapporto alle diverse realtà sociali su scala locale, nazionale ed internazionale, favorendo la capacità di confrontarsi, di scegliere e partecipare alle scelte conformandosi al metodo democratico, aderendo a valori universalmente condivisi ed impegnandosi per una cultura dei diritti umani;
• educazione alle pari opportunità: l’Istituto, al fine di rendere effettivo il diritto all’apprendimento e di garantire pari opportunità di formazione a tutti, studentesse e studenti, promuove interventi finalizzati all’accoglienza, al recupero delle situazioni di svantaggio, al controllo ed alla prevenzione della dispersione scolastica;
• educazione alla professionalità: il POF dell’Istituto è pensato con lo scopo di formare figure culturali e professionali in grado di valorizzare le proprie competenze negli ambiti più diversi, di lavorare all’interno di strutture organizzate nelle quali siano richieste attitudini alla collaborazione ed all’innovazione, di affrontare e risolvere problemi grazie alle conoscenze e competenze acquisite.
Alla luce dei principi enunciati, il progetto educativo dell’Istituto prevede che tutti gli allievi dei vari indirizzi, durante il corso di studi, siano motivati ed aiutati dai loro insegnanti a:
• conoscere e accettare sé stessi e gli altri, per operare libere e motivate scelte, aprirsi alla collaborazione e all’interazione in gruppi-classe attivi e propositivi e, più in generale, in gruppi sociali;
• privilegiare un corretto approccio alle problematiche e un’attitudine metodologica interiorizzata, rispetto ad un acritico apprendimento dei contenuti;
• acquisire un efficace ed autonomo metodo di lavoro, valido per affrontare sia il corso di studi, sia i problemi della futura professione.
Con particolare riferimento all’ultimo obiettivo, l’Istituto si propone di potenziare lo studio delle lingue moderne, rafforzare l’ambito delle discipline scientifiche e delle attività di laboratorio, valorizzare l’impiego delle nuove tecnologie informatiche quali supporto alle discipline.
Proposte e impegni
L’Istituto di Istruzione Superiore “Cattaneo - Mattei” è attento:
• a far sì che l’offerta formativa venga migliorata, anche sulla base di indicazioni fornite da test somministrati agli studenti su scala più ampia di quella di Istituto (es.:test di ammissione all’Università);
• a far sì che nel percorso quinquennale dello studente ci siano occasioni di partecipazione ad attività in laboratorio di Informatica e di utilizzo di piattaforme di apprendimento;
• a promuovere idonee attività di orientamento in ingresso e in uscita;
• a inserire e mantenere l’Istituto in una realtà territoriale a livello di Enti sia attraverso stage e progetti di ricerca-azione, sia con attività di alternanza scuola-lavoro, sia attraverso la partecipazione alle seguenti reti di scuole:
1. C.T.I. del montagnanese - estense - monselicense per ridurre i disagi e favorire l’inserimento di studenti con cittadinanza italiana e non;
2. R.I.F.O.L. PD e RO: rete dei licei di Padova e Rovigo di ricerca e formazione su competenze e profilo in uscita comune a tutti i licei;
3. R.I.F.O.L.-LS.2 per il potenziamento nello studio delle lingue straniere facoltative;
4. BIBLIOMEDIASCUOLA per l’organizzazione, il potenziamento e la fruibilità del patrimonio della biblioteca d’Istituto anche in via telematica;
• ad accogliere studenti universitari per progetti di miglioramento della didattica laboratoriale, in discipline sia scientifiche che linguistiche;
• ad accogliere studenti europei in stage, a realizzare esperienze di stage europei con scambi tra scuole, classi o gruppi di studenti;
• a favorire lo sviluppo di una dimensione comunitaria, sia attraverso i suddetti progetti di scambi culturali, sia tramite l’utilizzo di docenti madrelingua in compresenza;
• a promuovere i progetti descritti nel fascicolo allegato Progetti d’Istituto: un ampliamento dell’offerta formativa, che costituisce parte integrante del presente documento.