Orientamento in uscita
Attività di orientamento in uscita
Le Linee guida nazionali per l’Orientamento (2014) riconoscono la centralità del ruolo della scuola come soggetto promotore di orientamento, proponendo la seguente definizione di orientamento, dalla Risoluzione del Consiglio d’Europa del 2008, come “insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione; gestire i propri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in qualunque contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate”.
Si tratta di un orientamento inteso quindi come un processo educativo lungo l'arco della vita, che fornisce strumenti per le scelte future e facilita una maggiore capacità a interagire con l’ambiente di lavoro.
In questa ottica l'I.I.S. "Cattaneo-Mattei" ha elaborato un progetto coerente con il Piano di Miglioramento, il RAV e il PTOF della scuola che si realizza attraverso i seguenti percorsi :
- Percorso formativo che attraverso una didattica orientativa fornisce strumenti per conoscersi e per autovalutarsi (una didattica orientativa, la partecipazione a stage
presso università, attività di PCTO);
-
Percorso informativo necessario per conoscere le varie opportunità e fornire un metodo di raccolta dati finalizzati ad un obiettivo (organizzare incontri di presentazione delle Facoltà da parte di Docenti interni ed universitari oppure ex studenti, organizzare simulazioni di test di ingresso alle varie facoltà, organizzare incontri incontri con esperti, che illustrino le possibilità di lavoro e i vari profili di figure professionali nuove ed emergenti);
-
Percorso psicodiagnostico per individuare attraverso la presenza di personale esperto attitudini ed inclinazioni (somministrazione di test).