EVENTI/OPPORTUNITA’

university

PROPOSTE ITS ACADEMY VENETO 

per l’A.S. 2023/24, la rete delle otto Fondazioni ITS Academy del Veneto propone a tutti gli Istituti secondari di secondo grado delle attività di orientamento rivolte agli studenti delle classi 3°, 4° e 5° di ogni indirizzo.

Le attività sono state progettate per avvicinare gli studenti alla formazione terziaria professionalizzante, attraverso modalità di orientamento interattive e dinamiche, grazie a laboratori e lezioni immersive che permettano ai ragazzi di cogliere concretamente i vantaggi e le opportunità dei percorsi ITS. 

Le proposte sono diversificate a seconda dell’annualità, e possono concorrere al completamento delle 30 ore di orientamento obbligatorie.

 

I laboratori tra cui scegliere sono elencati nel “pacchetto orientamento ITS academy Veneto” presente in allegato.
Una volta che avrete scelto le esperienze per ogni classe di ogni anno, si potranno contattare i singoli referenti dell’orientamento delle Fondazioni ITS interessate, attraverso i contatti indicati in questo documento.

 

Per le classi 3° dei laboratori esperienziali, dopo una presentazione introduttiva generale del sistema ITS e dell’offerta formativa, sarà possibile scegliere tra diverse proposte di laboratori metodologici, della durata di circa 2h.

 

Per le classi 4° è prevista un’attività informativa/partecipativa, con una presentazione più approfondita del sistema ITS e dell’offerta formativa degli ITS veneti, seguita dallo sviluppo di temi legati al mondo dell’impresa, dell’internazionalizzazione, degli stage e apprendistati, supportata dalla testimonianza di aziende, formatori, studenti o diplomati ITS.

 

Per le classi 5° proponiamo tre tipologie di attività:

 

§   Presentazione di 1h mirata e approfondita dell’offerta formativa di uno o più Istituti Tecnologici Superiori: ITS DIGITAL  ACADEMY “Mario Volpato”, ITS RED, ITS MARCO POLO, ITS MECCATRONICO, ITS TURISMO, ITS AGROALIMENTARE, ITS LAST, ITS COSMO che ci leggono in copia.

§   Open lesson presso il vostro Istituto lezione laboratoriale e interattiva a scelta tra quelle proposte da ciascuna Fondazione.

§   Open Lesson presso le sedi ITS (chiedere direttamente al referente dell’orientamento quali sono a disposizione)

Pacchetto ITS ACADEMY VENETO ORIENTAMENTO 2023-24 




PROPOSTE DI ORIENTAMENTO DI UNIPD PER GLI STUDENTI

le opportunità fornite da UNIPD sono davvero tante:

al link https://www.unipd.it/iniziative-orientamento le studentesse e gli studenti possono scegliere quello che ritengono più adeguato alla propria ricerca e nello specifico gli interventi dedicati alla presentazione dei corsi di studio sono il nostro Scegli con Noi e gli Open day (calendario in aggiornamento).




Job&Orienta

La manifestazione Job&Orienta dal 22 al 25 Novembre 2023 di Verona dedicata all’orientamento, alla formazione e al lavoro, organizzerà attività e laboratori dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo di conoscenze attraverso esperienze e testimonianze. 

Per i dettagli consultare il sito 

 

https://www.joborienta.net/site/it/home/

 

PNRR orienta

E’ il portale dell'Università di Padova dedicato ai CORSI DI ORIENTAMENTO attivati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "Orientamento attivo nella transizione scuola università".

 

Si tratta di percorsi di orientamento che hanno l'obiettivo di consentire agli alunni e alle alunne frequentanti l'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado di:

o   conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza e informarsi sulle diverse proposte formative come opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;

o   fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;

o   autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario fra quelle già possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;

o   consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale;

o   conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, i futuri lavori sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

Durata
I corsi hanno una durata complessiva di 15 ore, articolate in più moduli: almeno due terzi devono essere svolti in presenza, mentre un terzo può essere eventualmente svolto online.

 

Sede di erogazione


Le attività sono erogate presso le scuole superiori aderenti, in orario prevalentemente curricolare. Solo in casi eccezionali, su richiesta delle scuole interessate, potranno essere erogati e/o completati presso le sedi dell'Ateneo.

 

Periodo di erogazione


Le attività – per l’anno scolastico 2023-2024 – iniziano il 1° ottobre 2023 e possono essere erogate fino al 31 agosto 2024. Le lezioni di ciascun corso sono organizzate secondo un calendario concordato con la scuola richiedente, nel periodo di erogazione previsto per ciascun corso e indicato nel catalogo corsi.

 

Attestati di frequenza


Un attestato di frequenza è rilasciato alle studentesse e agli studenti che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività previste all'interno del singolo percorso. È in ogni caso facoltà della scuola riconoscere la partecipazione ai corsi ai fini PCTO-Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. I corsi proposti possono essere parte integrante delle 30 ore di attività di orientamento previste dalle linee guida MIM (DM 328 22/12/22) se svolti in
orario curriculare.

 

Per informazioni consultare il sito   https://pnrrorienta.unipd.it/